Ingegneria del Traffico
Le aree di applicazione delle telecamere industriali nel settore del traffico sono molteplici:
Sistemi di pedaggio
Monitoraggio del parcheggio
Monitoraggio del flusso di traffico
Controllo del semaforo
Monitoraggio della velocità
Anche in condizioni di luce e tempo mutevoli, le telecamere industriali devono essere robuste con il giusto alloggiamento e offrire una qualità d'immagine costante. Quest'ultimo è reso possibile da una gamma dinamica più alta, regolando il guadagno e utilizzando sequenze di registrazione con diversi tempi di esposizione.
Nell'aviazione, le telecamere industriali sono utilizzate principalmente per la sorveglianza. I piloti hanno così una panoramica completa dalla cabina alla stiva. Nell'aviazione senza pilota, i piloti nella sala di controllo possono anche vedere attraverso le telecamere industriali. Contrastanti sono le condizioni ambientali estreme all'interno di una missione: dal freddo al caldo, dalla luce al buio, dalla calma alla scossa. Tutto questo non deve riguardare una telecamera industriale.
Spazio, distese infinite - oltre al noto prologo di Star Trek, bisogna anche dire che la nostra conoscenza dello spazio esterno è piuttosto limitata. Per ridurre passo dopo passo le lacune nelle nostre conoscenze, sia le università e gli istituti di ricerca che le aziende possono ricorrere ai programmi delle più diverse organizzazioni spaziali. Questi offrono spazio in voli parabolici, razzi di ricerca o palloni in cui si possono condurre esperimenti in assenza di peso. Le telecamere industriali poi documentano e monitorano questi in condizioni estreme.
Esempi di applicazioni nel traffico
Riconoscimento automatico della targa
Trappole per la velocità
Controllo della sezione
Classificazione dei veicoli
Monitoraggio della cabina
Monitoraggio della stiva del carico
Rifornimento aereo
Aerei senza equipaggio
Esperimenti in assenza di peso
Esplorazione
Cartografia